Hai mai pensato a come scegliere la racchetta da padel che più soddisfa le tue esigenze?

In questo articolo parleremo di racchette da padel, quale forma scegliere in base al tuo livello, quali sono i migliori materiali per la struttura ed il nucleo e molte altre caratteristiche più tecniche.

 

Come Scegliere La Racchetta Da Padel Più Adatta


La racchetta da padel, detta anche “pala”, è il principale strumento impiegato nel gioco del padel, un gioco derivante dal tennis. Queste racchette sono molto simili alle racchette utilizzate nel gioco del tennis, solo che, al posto delle corde, presentano una superficie liscia o ruvida con dei fori.

Nel mercato esistono diverse racchette da padel; differiscono principalmente per forme e materiali, ciascuna tipologia è consigliata in base al livello del giocatore (come per le racchette da padel per principianti) o eventuali problemi fisici (come per le racchette da padel per epicondilite).

Altre caratteristiche da considerare su come scegliere la racchetta da padel migliore per te sono: bilanciamento, peso, grip e range di prezzo disponibile.

Forma

Inanzitutto, per scegliere la racchetta da padel giusta, va considerata la forma. Esistono tre forme distinte di racchette da padel:

  • rotonda con bilanciamento basso;
  • a goccia o lacrima con bilanciamento centrale;
  • a diamante con bilanciamento medio-alto.

come scegliere racchetta padel

Rotonda

Se sei un principiante in questo gioco, ti consigliamo di scegliere una racchetta da padel a forma rotonda per via del bilanciamento verso il manico, che ti consente di avere una miglior presa e un maggior controllo sui colpi.

Questa racchetta non è adatta solo a principianti, in quanto anche giocatori esperti la scelgono per via della stabilità sul controllo dei colpi.

A Goccia

Le racchette da padel con forma a goccia hanno un ottimo compromesso nel rapporto potenza-controllo, infatti è ideale per giocatori di livello intermedio.

Se cerchi le migliori racchette da padel a goccia, le trovi qui.

A Diamante

Infine, la racchetta con forma a diamante è la più consigliata per esperti nel gioco del padel.

La particolarità di questa racchetta è la forte potenza nei colpi, data dal bilanciamento alto. Per questo motivo, non è una racchetta adatta a tutti ed è consigliata per chi vuole maggior controllo sulla pallina.

Dimensioni

Anche le dimensioni, nello scegliere una racchetta da padel, contano e non devono superare le seguenti misure:

  • 45.5cm di lunghezza,
  • 26cm di larghezza,
  • 3.8cm di spessore.

Materiali E Peso

Il peso della racchetta da padel dipende molto dai materiali impiegati nella realizzazione della stessa; le racchette più leggere sono quelle con telaio in carbonio e una buona racchetta deve mantenersi tra i 350 grammi e i 390 grammi.

È consigliato che:

  • la racchetta di un uomo sia compresa tra i 370 grammi e i 385 grammi;
  • per una donna, la racchetta non dovrebbe superare i 370 grammi.

Attenzione va fatta nello scegliere la racchetta da padel che non sia troppo leggera, poiché potresti incorrere nel “gomito del tennista”, ossia un’infiammazione al gomito di cui abbiamo parlato in questo articolo.

Nucleocome scegliere racchetta padel

Il nucleo della racchetta è il “ripieno” della superficie, ossia quello strato morbido che si può intravedere a occhio nudo tra i fori.

Tale ripieno può essere realizzato in due tipi di gomma: EVA o FOAM. La gomma EVA è più dura, nonostante la si possa trovare anche con la dicitura “Ultra Soft” e “Soft”, ha più durata e dà una maggior sensazione di colpo rispetto la gomma in FOAM. D’altro canto, la gomma FOAM è morbida ed è caratterizzata dall’emissione di un suono più forte all’uscita della palla.

Grip

Il grip non è altro che l’impugnatura del manico, che può anche essere rinforzata mediante l’utilizzo di un overgrip.

Il grip e l’overgrip possono essere definiti come un “nastro” da avvolgere al manico della racchetta; in particolare, il grip è il primo strato di nastro attorno al manico ed è a contatto diretto con il telaio della pala, l’overgrip è lo strato che si aggiunge sopra al grip (l’impugnatura del manico), pensato per una miglior presa della racchetta, per aumentarne il diametro e per modificare il bilanciamento della racchetta stessa (aggiungendo un overgrip, il bilanciamento si abbassa per via del maggior peso verso il manico).

Per scegliere il grip o l’overgrip più adatto per la tua racchetta da padel, devi considerare la sudorazione delle tue mani: se la tua sudorazione è eccessiva, ti consigliamo un grip o un overgrip in cotone, altrimenti puoi optare per un materiale più gommoso, in grado di generare attrito, per una qualità di gioco migliore.

Per un sicurezza maggiore, è bene scegliere una racchetta da padel con un cordino sul fondo del manico, che evita di far scivolare via la pala mentre si gioca. In alternativa, puoi provare l’Hesacore.

Superfici

Anche le superfici hanno la loro importanza ed esse possono essere lisce o ruvide; la tipologia varia in base alla forma della racchetta e consente una diversa gestione nell’esecuzione dei colpi.

Il materiale delle due superfici solitamente è in fibra di vetro o di carbonio, la differenza sta nell’effetto sulla palla quando ci rimbalza sopra. La fibra di carbonio è molto più resistente rispetto la fibra di vetro, mentre quest’ultima, essendo meno rigida, consente di attutire i colpi in modo diverso ed essere più “malleabile”.

Va fatta attenzione, nello scegliere la racchetta da padel, che le superfici non vibrino troppo alla ricezione e alla battuta della pallina, per evitare eventuali lesioni e infiammazioni come l’epicondilite.

Punto Dolce

Il punto dolce, detto anche “sweet spot”, è il punto nella pala da padel dove, quando la pallina sbatte, risponde con maggior successo. Questo “punto” può essere più o meno grande, a seconda del modello della racchetta, e non deve essere necessariamente posizionato al centro della faccia o piatto.

Prezzo

In commercio si possono trovare racchette per principianti molto economiche e di ottima qualità, che non arrivano a costare neanche 100€. Alle volte, però, conviene spendere qualcosa in più per avere un prodotto migliore, più duraturo, resistente, che eviti infortuni e che sia giusto per il proprio livello di esperienza in questo sport, affinché tu possa esprimerti al massimo.

Esistono pale da padel che costano anche 200€ e più, hanno senso se hai intenzione di giocare a padel a lungo e se sei un giocatore di livello medio-alto. In quest’articolo potrai trovare le migliori racchette del 2022.

In Conclusione: Consigli Utili Per L’Acquisto


Prima di scegliere una racchetta da padel è bene capire se hai intenzione d’iniziare con una pala per principianti, con bilanciamento basso e forma rotonda, oppure se ha senso investire e provare una tipologia diversa, magari con bilanciamento medio e forma a goccia.

Inoltre, è importante scegliere un grip, e un eventuale overgrip, che non ti faccia sudare troppo le mani mentre giochi, affinché tu possa dare il meglio di te nelle partite e negli allenamenti.

Infine, prima di acquistre una pala da padel è bene sapere con che frequenza giocherai; se hai intenzione di giocare a padel spesso con gli amici, allora vale la pena acquistare una buona racchetta, altrimenti non è necessario acquistare un modello top di gamma.

Se vuoi scoprire le regole del padel, dai un’occhiata al nostro articolo!