Conosci le regole padel? Ci hai mai giocato?
In questo articolo parleremo delle regole del padel, uno sport nato in Messico negli anni ’70 a causa di un errore di valutazione, attualmente molto in voga, economico e che diverte 6.5 milioni di giocatori nel mondo.
Cos’è Il Padel
Il padel è uno sport simile al tennis, nei paesi anglosassoni è chiamato comunemente “Paddle”, che si gioca con una racchetta per giocatore e una pallina simile a quella del tennis.
Il nome “Paddle” significa, letteralmente, “pagaia”, che è una tipologia di remo. La versione italianizzata di “Paddle” è, appunto, “Padel”, che richiama la parola “padella”, uno strumento molto simile alla racchetta utilizzata per giocare a questo sport.
Il padel si distingue dal tennis per via delle racchette; poiché nel padel le racchette sono più “tozze” e sono senza corde nei due lati dove cade la pallina, ma presentano una superficie a fori che può essere liscia o ruvida.
Inoltre, la pallina nel gioco del padel è più piccola e morbida rispetto quella del tennis, in quanto la sua pressione interna è minore rispetto la pallina da tennis.
Infine, il campo da padel ha una grandezza di circa 1/3 rispetto un campo da tennis e può essere realizzato con diversi materiali, quali: calcestruzzo, cemento, erba sintetica o, comunque, una superficie che permetta un rimbalzo regolare della pallina, a differenza del tennis che deve avere un campo di terra battuta, erba o terra dura (come l’asfalto, il cemento o l’acrilico).
Le Regole Del Padel
Oltre alla forma e alla dimensione di racchetta e pallina, il padel differisce dal tennis per via delle dimensioni, della struttura del campo e delle regole di gioco.
Come Giocare A Padel
Possiamo definire le regole del padel come segue:
- Formazione: il padel si gioca esclusivamente a squadre (che possono anche essere miste), formate da due elementi ciascuna – una coppia serve e l’altra riceve, è il sorteggio a decidere quale delle due squadre inizia con la battuta –. In totale, per partita, devono esserci quattro giocatori.
- Gioco di squadra: la pallina non può essere colpita simultaneamente da entrambi i componenti della squadra e non la si può toccare più di una volta nel corso della risposta.
- Battuta: per la battuta, la pallina prima deve rimbalzare per terra e poi la si può colpire verso il campo avversario. La pallina deve rimbalzare nel campo opposto, oppure può toccare una delle pareti del campo avversario e rimbalzare su tale campo al massimo una volta prima di essere rimandata nel campo di origine. Alla battuta il giocatore che compie la battuta, deve stare in posizione diagonalmente opposta rispetto l’area di battuta dell’avversario. La battuta va effettuata sulla “linea di servizio”.
- Pallina in movimento: nel padel è fondamentale mantenere sempre in movimento la pallina e ciò è favorito anche dalla composizione del campo da gioco. Infatti, se la pallina colpisce una parete, essa rimbalzerà poi a terra e la si potrà colpire verso il campo avversario. Di contro, la pallina non può toccare al volo le pareti situate nel campo avversario, né la maglia metallica, né può rimbalzare due volte sul pavimento.
- Fallo: la pallina può colpire solo la racchetta, il campo e le pareti, se colpisce il corpo dell’avversario è fallo.
Inoltre, un giocatore può colpire la pallina e farla rimbalzare sulla metà campo avversaria facendo sì che, dopo il rimbalzo, la pallina esca dal recinto del campo. I giocatori possono anche uscire dal campo, attraverso le apposite uscite laterali, per colpire la pallina, purché quest’ultima non sia rimbalzata più di una volta sul pavimento.
Infine, un giocatore può colpire la pallina su qualsiasi parete del suo campo (sia fondo che laterali) e far sì che questa passi al di sopra della rete verso il campo avversario. Anche il rimbalzo sull’angolo del campo, fra le pareti ed il pavimento, si considera palla buona.
Il Punteggio Nel Padel
Il punteggio nel gioco del padel è identico a quello nel tennis.
Ogni punto viene effettuato quando: la pallina va a toccare al volo le pareti del campo avversario, la maglia metallica e quando rimbalza due volte sul pavimento opposto. Oppure, quando, spinta da un giocatore, rimbalza correttamente sul campo avversario e poi, oltrepassati i limiti del campo, colpisce qualche elemento od oggetto estraneo al campo, oppure quando rimbalza due volte di seguito sul campo avversario.
Una squadra perde punti se:
- la pallina rimbalza due volte sul campo prima di essere colpita nel campo opposto;
- un giocatore colpisce la pallina al volo prima che questa abbia oltrepassato la rete e raggiunto e che, quindi, sia ancora nel campo avversario;
- un giocatore colpisce la pallina e questa tocca le maglie o il pavimento del suo campo;
- la pallina in gioco tocca il giocatore o qualsiasi cosa esso porti, eccezione fatta per la racchetta;
- un giocatore restituisce la pallina in maniera tale da colpire al volo qualsiasi parete del campo opposto, oppure la maglia metallica o altri elementi che compongono il campo, come: rete, paletti di supporto, cinchia centrale o la fascia;
- un giocatore colpisce o tocca la pallina più di una volta nella risposta;
- entrambi i giocatori colpiscono, simultaneamente o consecutivamente, la pallina.
Il Campo Da Gioco
Innanzitutto, il campo da gioco deve avere le seguenti dimensioni:
- 20 metri in lunghezza (+/- 0,10),
- 10 metri in larghezza (+/- 0,05),
- complessivamente, almeno 6 metri di copertura.
La rete deve essere posizionata a metà campo (circa 6.95m dalla “linea di servizio”) e deve essere alta almeno:
- 92cm alle estremità del campo (+/- 0,5cm),
- 88cm al centro del campo (+/- 0,5cm),
con una fascia bianca di bordatura superiore compresa fra 5 e 6,3cm, i due pali laterali della rete devono essere all’interno del campo da gioco e il loro bordo coincide con il bordo del campo. Se i pali non dovessero essere posizionati correttamente a bordo campo, ci sarebbe un’irregolarità.
Oltre a ciò, per permettere alla pallina di rimbalzare ovunque cada ed essere sempre in movimento, anche i lati del campo devono essere chiusi da pareti, muri oppure reti solide.
Regole Del Padel Vs. Regole Del Tennis
Di base, nel padel la pallina è sempre in movimento, mentre nel tennis può uscire da qualsiasi parte, inoltre cambia il modo in cui si batte.
Per eseguire una battuta nel padel, bisogna far rimbalzare la palla a terra e colpirla non appena raggiunge l’altezza del fianco del giocatore. Nel tennis, invece, una battuta si esegue lanciando la pallina in aria e colpendola al volo.
Sia nel tennis che nel padel, la battuta va fatta in diagonale.
Se cerchi il tuo nuovo abbigliamento da padel, in quest’articolo troverai quello che cerchi!
Breve Storia Sulla Nascita Del Padel
Il gioco del padel nasce negli anni ’70 in Messico dall’idea di Enrique Corcuera, un nobile cittadino che voleva creare un’area della sua residenza da adibire al gioco del tennis.

Enrique Corcuera, il padre del Padel.
Corcuera non aveva lo spazio necessario per creare un campo da tennis, ma decise comunque di sfruttare l’area che aveva a disposizione per costruirci un campo da gioco, delimitandola con delle reti metalliche per impedire alla pallina di uscire dal campo. Avendo un’area più piccola rispetto quella di un campo da tennis, decise di cambiare le regole del gioco, facendo in modo che la pallina rimanesse sempre in movimento all’interno del campo. Nacque così, per puro caso, il padel.
Nell’arco di poco tempo, il gioco si diffuse, espandendosi ben presto al di fuori dei confini messicani, arrivando così anche in Europa ed, in particolar modo, in Spagna. Ed è proprio in Spagna che un principe fece costruire, nel proprio hotel, un campo avente le stesse caratteristiche di quello realizzato da Corcuera, dando la possibilità ai propri clienti di poter giocare a questo sport nuovo e diverso.
Lo sport arrivò ben presto anche nel Belpaese e fu così che nel febbraio 1991 nacque la Federazione Italiana Gioco Paddle (F.I.G.P.), che ebbe successo sin da subito, alla quale si unrono diverse società sportive tra cui il C.O.N.I.
Attualmente si giocano campionati mondiali di questo sport, con un cospicuo numero di titoli mondiali vinti soprattutto dai paesi di Argentina e Spagna.